Italy Digital Test 2016: in attesa dei risultati
ITALY DIGITAL TEST 2016
in attesa dei risultati...
Proseguono i test digitali tra il M.Amiata e il M.Limbara in Sardegna, nella famosa tratta dei 304 KM record mondiale a 5GHz detenuto dal CISAR dal 2007. L'evento che ci ha coinvolti nei giorni 7 e 8 Maggio scorsi e i relativi risultati verranno resi pubblici proprio dal colosso statunitense e noi per questo motivo non abbiamo diffuso nessun dato. Ma allora che ne dite di fare una sorta di "contest" (siamo radioamatori no?) dei risultati ottenuti? La domanda è semplice: quanta capacità di trasposto in MB si è ottenuta nelle categorie 3,5 - 5 -10-20-40- e 50 MHz nelle migliori condizioni disponibili?
Chi più si avvicina...vediamo se riusciamo a fargli vincere qualcosa, una cosa è sicura: anche in questo caso Il CISAR e l'Italia hanno già vinto.
Giuseppe IW5CGM
La radio nelle scuole by CISAR MILANO
" LA RADIO NELLE SCUOLE "
BY
CISARMILANO
Anche CISARMILANO continua con il progetto "LA RADIO NELLE SCUOLE"
Infatti in data 13/05/2016 siamo stati slla scuola primaria Casazza di Brescia dove con grande piacere abbiamo accolto il loro invito.
Come sempre abbiamo dato la nostra disponibilità a portare avanti questo progetto iniziato nel 2011 cosi quasi per gioco ma si sa che quando il gioco è bello e piace..... e difficile smettere.
In questa edizione come nella maggior parte delle precedenti erano presenti il sottoscritto Emilio IW2MOQ Presidente della sezione di Milano
Mario IW2MQI Segretario di sezione Il grande amico IZ2NRB Alberto che anche se non ' un nostro iscritto condividiamo alcune iniziative
Il presidente della Sez. cisarmilano IW2MOQ Emilio
Il C.I.S.A.R. A SCUOLA
Il C.I.S.A.R. a scuola
Giornata dei nostri soci della sezione di Zero Branco presso
I.C. "Leonardo da Vinci " di Mestre
Nell’ambito del programma “Settimana della Scienza” attuato presso l’I.C. “Leonardo da Vinci” di Mestre, mercoledì 11 maggio 2016 si è svolto il primo dei due incontri previsti tra alunni e radioamatori del CISAR Zero Branco, espressamente invitati per dare il loro contributo alla divulgazione delle conoscenze sulla radio. Sotto le direttive del maestro Daniele Zuccato (il primo a sinistra nella foto), una rappresentanza della sezione di Zero B. ha incontrato gli alunni delle classi quinte della scuola primaria per illustrare loro l’importanza della RADIO e delle sue applicazioni.