Utilizzo di CisarNet a supporto di iniziative di pubblica utilità (Protezione Civile)

Da C.I.S.A.R. RadioWiki.
(Differenze fra le revisioni)
(Necessità di definizione del piano di indirizzamento IP)
(Ipotesi di utilizzo di CisarNet in condizioni di emergenza (Protezione Civile))
Riga 10: Riga 10:
 
== Importanza dei servizi a valore aggiunto ==
 
== Importanza dei servizi a valore aggiunto ==
 
== Ipotesi di utilizzo di CisarNet in condizioni di emergenza (Protezione Civile) ==
 
== Ipotesi di utilizzo di CisarNet in condizioni di emergenza (Protezione Civile) ==
 +
Predisporre le procedure di intervento in emergenza, relativamente ai radio collegamenti con tecnologia Wi-Fi, potendo avvalersi dell'infrastruttura messa a punto tramite CisarNet, significa poter disporre di tutta una serie di fattori abilitanti. Le necessità di facilità, affidabilità, scalabilità, interoperabilità ed indipendenza dalle normali infrastrutture, possono essere traguardate proprio per la versatilità dello strumento che, in un ambito di emergenza ma con regole già individuate, può essere approntato anche con formazione minima fino a garantire la connettività dalla zona di emergenza fino al primo punto di accesso CisarNet o di connettività pubblica, potendo garantire possibilità di accesso interagente con Cisarnet via tecnologia VPN (Virtual Private Network).

Versione delle 21:32, 14 feb 2011

Indice

Criticità dei collegamenti radio Wi-Fi rispetto ai collegamenti HF/VHF/UHF

Nell'ambito dei collegamenti radio a microonde, i collegamenti Wi-Fi si differenziano sostanzialmente da altre tipologie di radio collegamenti (tipo ad esempio in HF/VHF/UHF) soprattutto per alcuni aspetti di criticità, legati sia alle esigenze proprie della tecnologia wireless, e sia per le relative esigenze tecnico/organizzative, che richiedono un maggior sforzo di coesione tra gli operatori radio, vista la relativa complessità delle diverse metodologie utilizzabili per il raggiungimento dello scopo primario di connettività.

Necessità di definizione delle modalità di accesso (sicurezza, crittografia, ecc.)

In base all'attuale normativa italiana in materia di radiocomunicazioni a livello radioamatoriale, certe soluzioni tecnologicamente disponibili nei dispositivi Wi-Fi sembrano poco applicabili se si volessero in qualche modo adottare le stesse tipologie di raccomandazioni esistenti per i collegamenti in fonia (visto che ad oggi tali norme non sono state indirizzate per le particolarità relative all'utilizzo della tecnologia Wi-Fi o di radio trasmissione dati iin generale). Pertanto, la necessità di garantire l'accesso a tutti i radioamatori, evitare l'utilizzo di messaggi in codice o crittografati, rendere noto il nominativo dell'utilizzatore, potrebbe essere stato ben recepito dalle linee guida del Link Nazionale Digitale CISAR (CisarNet), che prevede per i dispositivi Wi-Fi il broadcast del SSID, che indica in maniera esplicita il nominativo del nodo, e non prevede per l'accesso nessun tipo di autenticazione (quindi nessun certificato, nè username/password) e nessuna tipologia di crittografazione dei dati (quindi nessun WEP o WPA)

Necessità di definizione del piano di indirizzamento IP

Una volta raggiunta la connettività radio, il passo successivo è l'utilizzo di un piano di indirizzamento IP complanare, con logiche di assegnazione ben individuate e codificate in maniera da raggiungere allo stesso tempo l'obiettivo di facilità di gestione ed ottimizzazione delle tabelle di routing. A completamento di tale esigenza, l'utilizzo di uno strumento efficace per la gestione dello stesso piano di indirizzamento, con funzionalità automatiche di discovery e profilazione degli utenti autorizzati, permette la corretta gestione degli spazi di indirizzamento, garantendo l'autonomia dei manutentori dei sistemi e la scalabilità necessaria ad una rete di portata nazionale. Tali aspetti sono stati determinanti nella impostazione del piano di indirizzamento di CisarNet, che, al fine di evitare un non efficae utilizzo di indirizzi IP pubblici o riservati, è stato basato sulla rete privata di classe A 10.0.0.0/8, con elementi di subnetting dettati dalle codifiche ISTAT delle province e dalla tipologia del servizio utilizzato/erogato.

Importanza dell'infrastruttura di gestione

Importanza dei servizi a valore aggiunto

Ipotesi di utilizzo di CisarNet in condizioni di emergenza (Protezione Civile)

Predisporre le procedure di intervento in emergenza, relativamente ai radio collegamenti con tecnologia Wi-Fi, potendo avvalersi dell'infrastruttura messa a punto tramite CisarNet, significa poter disporre di tutta una serie di fattori abilitanti. Le necessità di facilità, affidabilità, scalabilità, interoperabilità ed indipendenza dalle normali infrastrutture, possono essere traguardate proprio per la versatilità dello strumento che, in un ambito di emergenza ma con regole già individuate, può essere approntato anche con formazione minima fino a garantire la connettività dalla zona di emergenza fino al primo punto di accesso CisarNet o di connettività pubblica, potendo garantire possibilità di accesso interagente con Cisarnet via tecnologia VPN (Virtual Private Network).

Strumenti personali
Dstar