Utilizzo di CisarNet a supporto di iniziative di pubblica utilità (Protezione Civile)

Da C.I.S.A.R. RadioWiki.

Indice

Criticità dei collegamenti radio Wi-Fi rispetto ai collegamenti HF/VHF/UHF

Nell'ambito dei collegamenti radio a microonde, i collegamenti Wi-Fi si differenziano sostanzialmente da altre tipologie di radio collegamenti (tipo ad esempio in HF/VHF/UHF) soprattutto per alcuni aspetti di criticità, legati sia alle esigenze proprie della tecnologia wireless (Line-Of-Sight, potenze, etc), e sia per le relative esigenze tecnico/organizzative, che richiedono un maggior sforzo di coesione tra gli operatori radio, vista la relativa complessità delle diverse metodologie utilizzabili per il raggiungimento dello scopo primario di connettività.

Necessità di definizione delle modalità di accesso (sicurezza, crittografia, ecc.)

In base all'attuale normativa italiana in materia di radiocomunicazioni a livello radioamatoriale, certe soluzioni tecnologicamente disponibili nei dispositivi Wi-Fi sembrano poco applicabili se si volessero in qualche modo adottare le stesse tipologie di raccomandazioni esistenti per i collegamenti in fonia (visto che ad oggi tali norme non sono state indirizzate per le particolarità relative all'utilizzo della tecnologia Wi-Fi o di radio trasmissione dati in generale). Pertanto, la necessità di garantire l'accesso a tutti i radioamatori, evitare l'utilizzo di messaggi in codice o crittografati, rendere noto il nominativo dell'utilizzatore, potrebbe essere stato ben recepito dalle linee guida del Link Nazionale Digitale CISAR (CisarNet), che prevede per i dispositivi Wi-Fi il broadcast del SSID, che indica in maniera esplicita il nominativo del nodo, e non prevede per l'accesso nessun tipo di autenticazione (quindi nessun certificato, nè username/password) e nessuna tipologia di crittografazione dei dati (quindi nessun WEP o WPA)

Necessità di definizione del piano di indirizzamento IP

Una volta raggiunta la connettività radio, il passo successivo è l'utilizzo di un piano di indirizzamento IP complanare, con logiche di assegnazione ben individuate e codificate in maniera da raggiungere allo stesso tempo l'obiettivo di facilità di gestione ed ottimizzazione delle tabelle di routing. A completamento di tale esigenza, l'utilizzo di uno strumento efficace per la gestione dello stesso piano di indirizzamento, con funzionalità automatiche di discovery e profilazione degli utenti autorizzati, permette la corretta gestione degli spazi di indirizzamento, garantendo l'autonomia dei manutentori dei sistemi e la scalabilità necessaria ad una rete di portata nazionale. Tali aspetti sono stati determinanti nella impostazione del piano di indirizzamento di CisarNet, che, al fine di evitare un non efficae utilizzo di indirizzi IP pubblici o riservati, è stato basato sulla rete privata di classe A 10.0.0.0/8, con elementi di subnetting dettati dalle codifiche ISTAT delle province e dalla tipologia del servizio utilizzato/erogato.

Importanza dell'infrastruttura di gestione

E' soprattutto nelle condizioni di emergenza che l'approntamento di una rete radio di trasmissione dati può trarre il massimo beneficio da una infrastruttura di management, con gli strumenti di diagnostica e monitoraggio già attivi ed operativi. In tale scenario, potersi avvalere di tutta una serie di servizi tipo SYSLOG Server, FTP/TFTP Server, strumento di monitoraggio della rete, SNMP Trapper e così via, sicuramente garantisce un fattore di sicurezza delle installazioni che unito alla possibilità di affidabilità derivante da una efficace soluzione di troubleshooting, può sicuramente fare la differenza.

Importanza dei servizi a valore aggiunto

Basando la soluzione su una infrastruttura già codificata e collaudata, è logica conseguenza pensare all'utilizzo di servizi a valore aggiunto di tipo per esempio telefonico con possibilità di collegamento any-to-any, videosorveglianza distribuita con possibilità di visualizzazione su qualsiasi punto dell'infrastruttura, collaborativa tramite l'utilizzo di software tipo TeamSpeak o similari; chiaramente interessante inoltre il naturale utilizzo della connettività per l'accesso ad Internet e quindi al mondo "fuori" dall'emergenza.

Ipotesi di utilizzo di CisarNet in condizioni di emergenza (Protezione Civile)

Predisporre le procedure di intervento in emergenza, relativamente ai radio collegamenti con tecnologia Wi-Fi, potendosi avvalere dell'infrastruttura messa a punto tramite CisarNet, significa poter disporre di tutta una serie di fattori abilitanti. Le necessità di facilità, affidabilità, scalabilità, interoperabilità ed indipendenza dalle normali infrastrutture, possono essere traguardate proprio per la versatilità dello strumento che, in un ambito di emergenza ma con protocolli e procedure già individuate, può essere approntato anche da operatori con un minimo di formazione, fino a rendere possibile la connettività dalla zona di emergenza fino al primo punto di accesso CisarNet o di connettività pubblica, non trascurando la possibilità di poter garantire la possibilità di accesso a Cisarnet anche via tecnologia VPN (Virtual Private Network). In tal modo, la possibilità di distribuire anche a livello di campus (Working Area) e di edificio specifico la distribuzione wireless collegata ai servizi CisarNet, la possibilità di tecnologia VoIP (Voice over IP) e Video over IP, rende possibili alcuni scenari che per le situazioni in emergenza erano fino a poco tempo fa sicuramente imprevedibili, soprattutto per i tempi di approntamento che possono essere stimati intorno alle 48/72 ore per gli obiettivi di intervento primari. Tali tempi chiaramente potrebbero essere drasticamente abbassati, realizzando preventivamente una presenza distribuita di CisarNet almeno a livello regionale e provinciale, interessando per esempio le aree già individuate tra la Direzione di Comando e Controllo (Di.Coma.C), i siti dei Centri Operativi Regionali (C.O.R.) ed i Centri di Coordinamento dei Soccorsi (C.C.S.) provinciali. Tale distribuzione faciliterebbe chiaramente la connettività dalle zone di emergenza ai relativi riporti.

Riferimenti

TinyURL di questa pagina: [1] Linee Guida CisarNet: [2]

Strumenti personali
Dstar