Cavita' (Realizzazione e calcolo)
CAVITA' (Realizzazione e calcolo) by MARCO IZ0DKT
Questa relazione non vuole insegnare a nessuno in particolare come si realizzano opportune cavità per le frequenze che vanno da 1MHz a 1GHz.
Definisco calcoli e progettazioni in base a mie considerazioni verifiche sul campo e nozioni
ricavate da Internet; anche se non ho potuto avere dei riscontri su progetti di altrui costruzioni.
Per prima cosa consideriamo la cavità intesa come aspetto esteriore (cilindro e perno inserito
all'interno) alla strenua di un cavo coassiale.
Radioascolto: le info di aprile 2010
Ancora dalla VIII edizione dal campo di ascolto radio di Pietra Ligure (25-29 marzo) dell'AIR, Associazione Italiana Radioascolto, vi propongo un estratto dal log, con interessanti ascolti in onda lunga, media e corta. Angenna Mini-Whip, ricevitore SDR Perseus, software ed altro... |
![]() |
Astronews: Protuberanze - 23-Aprile 2010
2010
ANNO INTERNAZIONALE DELLA BIODIVERSITA'
Protuberanze - 23 Aprile 2010
di Giovanni IK0ELN
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nuove sezioni CISAR: Cisar Civitavecchia-Viterbo

Alla nuova sezione giunga un grande benvenuto tra di noi ed un augurio al direttivo ed ai soci per una proficua attività
Nuove sezioni CISAR: Cisar Imperia


Alla nuova sezione di IMPERIA giunga un grande benvenuto tra di noi ed un augurio al direttivo ed ai soci per una proficua attività
Altri articoli...
- Dalle sezioni: Castelvetrano FIELD DAY del lavoratore 1 - 2 MAggio 2010
- D-Star: 1° Ripetitore in rete senza..."Computer di GW"
- D-Star: Ultima frontiera ... by IW0RED
- Protezione Civile: Costituita la Sezione Regionale CISAR TOSCANA
- Nuove Variazioni dal Ministero S.E.Dipartimento Comunicazioni
- Radioascolto: le info di marzo 2010
- Pasqua 2010 dal gruppo D-STAR
- Segnale Extraterrestre a 5.8 GHz ricevuto dal Gruppo WI-FI CISAR
- D-Star: Cartina Italiana di Roberto IZ0IIL al 13-03-2010
- Astronews: Superbolide