WRF003 - La sinergia tra D-STAR e WiFi diventa realtà
& Attivato il WRF003
Molti ne hanno parlato già parecchio tempo addietro, è spesso stato prospettato come uno degli svariati utilizzi della rete WiFi radioamatoriale, ma oggi finalmente l'interazione HAM WiFi <--> D-STAR diventa qualcosa di più concreto.
All'interno della rete CisarNet è stato da qualche giorno creato un server "clone" del XRF003 chiamato WRF003, il quale consente la connessione dei gateway al XREF tramite rete WiFi nazionale. Molte postazioni dei ripetitori D-STAR sono già raggiunte dalla rete CisarNet ed il primo esperimento è stato fatto con IR3UEZ B di Trieste, che risulta collegato stabilmente al WRF003 e conseguentemente all'XRF003, di per se indipendetemente dalla rete Internet.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Leggi tutto: WRF003 - La sinergia tra D-STAR e WiFi diventa realtà
D-Star: CISAR DIGITAL GROUP " to be the future"
CISAR DIGITAL GROUP
" to be the future"
Ringraziando l'Enel per lo spunto, una personalizzazione tutta....OPEN D+STAR
Contributo Radioamatori 2011
CONTRIBUTO RADIOAMATORI 2011 ed elenco C/C ispettorati italiani
Il contributo da versare per tutti i radioamatori per il 2011 entro il 31 Gennaio, alle tesorerie di competenza
e' rimastro invariato come lo scorso anno a
5,00 EURO
Oltre tale data ,entro il 30 giugno dovrà essere effettuato un versamento maggiorato dello 0,5% per ogni mese o frazione di ritardo
Dalle Sezioni: CISAR Sanremo sito web
Sito Web
On line il sito della sezione di Sanremo
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Punto di vista: era 'la ISS in D-STAR', oggi scoppia la polemica
<< PUNTO DI VISTA > >
Era 'la ISS in D-STAR', oggi scoppia la polemica...
Era il 19 marzo dello scorso anno, quando sulle pagine di questo sito scrissi un "Punto di Vista" a riguardo dell'occupazione delle frequenze della ISS da parte di un ripetitore D-STAR. Frequenze che dovrebbero essere piuttosto note da parte di tutti i radioamatori, inclusi quelli che non praticano tale attività. Non parliamo di chi ha incarichi associativi relativi ai sistemi automatici o gestisce uno o più ripetitori, che dovrebbe quanto meno documentarsi...
Forse all'ora quello scritto passò quasi inosservato, ma se lo
rileggiamo oggi vi ritroviamo l'attualità di questi ultimi giorni.
Per scoprire che qualcosa di anomalo stava accadendo nell'etere italico abbiamo dovuto scomodare l'astronauta Paolo Nespoli (IZ0JPA!).
Sono infatti gli "schedule contact" ARISS tra Nespoli e le scuole italiane ad infiammare la polemica sulla presenza di ripetitori D-STAR sulla stessa frequenza della ISS e più in generale di altri sistemi automatici in banda satelliti, con relativi disturbi arrecati al traffico su questi ultimi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Leggi tutto: Punto di vista: era 'la ISS in D-STAR', oggi scoppia la polemica
Altri articoli...
- Astronews: Voyager 1 un segnale da molto lontano
- Dalle sezioni: CISAR ANCONA 31° Mostra mercato Noi c'eravamo
- D-Star: IR6AZ nuovo Desmo by Cisarmaiella
- Dalle sezioni: CISAR CAMPOBASSO Sito Web
- Astronews: 28° Congresso Regionale Astronomia
- ATV: IR5UBL e IR5UBW on-air by IK5BGM
- Buon anno 2011
- Verbale ASSEMBLEA DEI SOCI - Frascati 201O
- Dalle Sezioni: CISAR NISCEMI Sito Web
- Dalle Sezioni: CISAR SAPRI Sito Web