Radioascolto: Nuovo segnale di tempo a 10 MHz
Dopo le trasmissioni rievocative del segnale di IBF su 5 MHz dalla collina torinese (esattamente dal famoso e storico sito di Torre Bert) riattivato nel novembre scorso, segnale che si è fatto sentire per qualche mese ed ora è presente solo come portante AM, nelle bande destinate dalle regolamentazioni internazionali ai segnali di tempo e frequenza campione è spuntata una stazione che trasmette dall'Italia su 10 MHz un segnale orario in codifica SRC,
Friedrichshafen 2012: Un CISAR mondiale

Friedrichshafen 2012: Un CISAR mondiale
Secondo anno di partecipazione dei nostri soci alla fiera tedesca, all'insegna del radiantismo, dell'amicizia e del divertimento. I nostri Link e le nostre attività sperimentali, uniti a buon Prosecco , Parmigiano e tanto spirito CISAR, hanno destato interesse, stupore e simpatia nei moltissimi OM che ci sono venuti a trovare. Dall'America al Giappone, percorrendo tante nazioni, molti assieme a noi hanno potuto ammirare la medaglia, unica in Europa assegnata ai radioamatori, del Computer World Award, condividendo ad alta voce il nostro " Forza Cisar".

Condividete questa esperienza con noi...anche su facebook gruppo "Forza CISAR Associazione Nazionale Radioamatori"
Radioascolto: le info di Giugno 2012
Ancora NAVTEX
I mesi estivi sono entrati prepotentemente nel nostro quotidiano, stiamo già pensando a cosa ascoltare nelle nostre gite fuori porta, al mare o in montagna?
(nella foto: SDR Elad FDM-S1 software defined radio, campionatore ADC 16 bit, 61.44 MHz, uscita USB a 192 kHz I&Q, campionamento diretto fino a 30 MHz, fino a 200 MHz in undersampling)