Parte TG CISAR, le nostre video notizie
Inizia questo mese, il video mensile dedicato alla informazione di soci e sezioni del nostro sodalizio, il nome " TG CISAR" non vuole certo imitare i grandi e professionali mezzi di comunicazione che si dimenticano quasi sempre di noi, ma semplicemente richiamare un punto di riferimento per ciò che accade di interessante o meno da condividere con tutti. Lasciamo la parola a Giorgio IW3IBG, promotore di questo come di altri sistemi all'avanguardia con i moderni modi di comunicare. Buona Visione
TG CISAR GENNAIO 2013
Radioascolto: le info di gennaio 2013
Tecsun PL-660
In un articolo apparso su Radio Kit di qualche mese fa ho avuto occasione di provare e testare il ricevitore portatile del momento, il Tecsun PL-660. Si tratta di un piccolo ricevitore portatile, che oltre a farci ascoltare le radio in FM ed FM stereo nella porzione 88-108 MHz è in gradio di sintonizzare la banda AIR 118 138 MHz, e tutto il range delle Onde Lunghe, Onde Medie ed Onde Corte, senza soluzione di continuità.
Videomessaggio:Faggeta on the sky

VIDEOMESSAGGIO: FAGGETA ON THE SKY
Radiantismo vuol dire anche montagna, natura, paesaggi bellissimi che non sempre tutti possono vedere. Allora perchè non condividerne alcuni in maniera molto semplice e senza formalità tra coloro che amano questi luoghi e vorrebbero esserci?
Dal Monte Faggeta 73's e " FORZA CISAR " de IW5CGM
Impatto elettromagnetico Radioamatori:ARPA Emilia Rom.
L’impatto elettromagnetico degli impianti di radioamatori
Dichiarazione dell'ARPA Emilia Romagna in merito al rischio elettromagnetico nullo che producono i radioamatori con le loro stazioni, veritiera presa d'atto che rende giustizia a tanti radioamatori alle prese con disinformazione e pretesti. Tratto dal sito ARPA
Leggi tutto: Impatto elettromagnetico Radioamatori:ARPA Emilia Rom.
H2o

2013 Anno Internazionale della Cooperazione dell'Acqua
H2O
Presentazione
Apriamo il nuovo anno astronomico con le celebrazioni proclamate dall'ONU e dall'UNESCO per l'anno 2013, ricordando ad ognuno di noi quanto è prezioso questo bene comune che scorre liquido sul nostro pianeta: l'Acqua. Principale costituente di ogni forma di vita e dell'ecosistema terrestre; ma anche uno degli elementi costitutivi dell'Universo, l'Acqua è formata da Idrogeno ed Ossigeno, in quanto due atomi di idrogeno H sono legati all'atomo di ossigeno O, generando un composto chimico di formula molecolare con simbolo H2O. Ma, la domanda che si pone è: quali altri corpi celesti ospitano l'Acqua?
Altri articoli...
- La radio nell'emergenza: Una giornata con la Protezione Civile
- CISAR: Appuntamento in HF
- CISAR MAJELLA: 10 anni "on the air"
- Buon Anno 2013
- Radioascolto: le info di Dicembre 2012
- Nuovo grande successo CISAR: Delega per 44.208/16
- ampr.org delega CISAR per la gestione diretta su Internet della rete 44.208/16
- Radioascolto: le info di Novembre 2012
- ICARA 2012
- Congresso Regionale di Astronomia di Manduria




