Radioascolto: le info di marzo 2013
Ritorna la mailing list storica del radioascolto italiano
Correva l'anno 1995. Torino ed Ivrea erano il punto di aggregazione di radioamatori ed appassionati con tante idee e tanta voglia di sperimentare; c'era chi aveva le idee, chi sapeva come metterle in pratica, chi dove e come muoversi, ecc.
Visita al radiotelescopio INAF di Noto
Il CISAR di Agrigento e di Ragusa insieme a scuola di radioastronomia.
Domenica 17 marzo 2013, le sezioni C.I.S.A.R. di Agrigento e di Ragusa sono state ospitate presso il Radiotelescopio di Noto. L’edificio e l’antenna sono stati edificati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica nell’estremo sud della provincia di Siracusa in contrada Renna Bassa a pochi chilometri da Noto, la più famosa città barocca della Sicilia.
Contiamo le stelle.
2013 anno internazionale per la cooperazione dell'acqua
CONTIAMO LE STELLE
*****
Introduzione
Dal libro della Gènesi: “In quei giorni, Dio condusse fuori Abram e gli disse: “Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle...”. Ed allora, se non ci è riuscito a contarle Abram che è un personaggio biblico, figuriamoci noi! Noi riusciamo ad osservarne soltanto poche, pochissime stelle rispetto alla enorme quantità presente nell'Universo. Tuttavia, grazie ai passi da gigante fatti dalla ricerca scientifica, siamo riusciti a capire come si formano, come vivono la loro esistenza e come muoiono. Si, perchè anche le stelle, come ogni forma di vita nell'Universo, nasce vive e muore! Per cui rinunciamo a contarle ed accontentiamoci di capirne il meccanismo.
TG CISAR Febbraio 2013
Seconda edizione del TG CISAR a cura dei Segretari Nazionali Giorgio IW3IBG e Franco IW3IBS. Ringraziandoli, si ricorda a tutti i soci che volessero collaborare di inviare i propri contributi direttamente alla Segreteria Nazionale.
Il tempo e l'uomo.
2013 International Year of Water Cooperation
IL TEMPO E L'UOMO
Introduzione
Quante volte guardiamo l'orologio nel corso del giorno? Frasi come: il tempo sfugge; il tempo è breve; non ho tempo; non arrivo in tempo; non faccio in tempo...ci affliggono quotidianamente a causa della vita frenetica a cui siamo rassegnati a vivere. A volte si ha l'impressione che, quel misuratore del tempo, chiamato orologio, giri molto più in fretta condizionandoci la giornata, rendendoci nervosi nel traffico stradale, nelle stazioni ferroviarie in attesa di un treno in ritardo, in un aereoporto aspettando un aereo che ci sembra non arrivi mai! Ed invece le lancette del nostro orologio girano regolarmente, scandendo il tempo, sincronizzato sul movimento di rotazione della Terra e sul moto apparente del Sole. Una macchina perfetta per misurare il tempo!
Altri articoli...
- Radioascolto: le info di febbraio 2013
- Radioascolto: DAB+ avanti tutta
- 70 MHz: Nuova autorizzazione per il 2013
- Parte TG CISAR, le nostre video notizie
- Radioascolto: le info di gennaio 2013
- Videomessaggio:Faggeta on the sky
- Impatto elettromagnetico Radioamatori:ARPA Emilia Rom.
- H2o
- La radio nell'emergenza: Una giornata con la Protezione Civile
- CISAR: Appuntamento in HF