Esercitazione di Protezione Civile "Nord Est 2013"
Esercitazione di Protezione Civile "Nord Est 2013"
Nella ricorrenza del 50° anniversario della tragedia del Vajont (9 ottobre 1963), i dipartimenti di Protezione Civile delle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia hanno organizzato, tra le diverse manifestazioni, l’esercitazione “Nord-Est 2013” per la giornata di sabato 14 settembre.
Tale esercitazione era basata sull’accedere di un evento sismico (5.8 Richter) proprio nelle zone tra la provincia di Pordenone e quella di Belluno, prossima ai paesi colpiti 50 anni fa dalla disastrosa alluvione causata dall’immane frana del Monte Toc sull’invaso creato dallo sbarramento con la costruzione della diga del Vajont.
Il gruppo di Protezione Civile CISAR FVG è stato chiamato ad assicurare i collegamenti a larga banda tra l’area interessata dall’esercitazione e la centrale operativa di Palmanova, dall’altra parte della regione.
Leggi tutto: Esercitazione di Protezione Civile "Nord Est 2013"
Protezione civile CISAR: un modo di essere

Dalla vetta di una montagna friulana alcune foto inerenti l'attività specialistica di radiocomunicazioni del gruppo di P.C. Friuli V.G. a riprova della professionalità degli amici impegnati in un collegamento digitale al servizio di un evento. Nella bellezza del panorama nessun dettaglio è lasciato al caso, il modo giusto di fare le cose, un modo di essere radioamatori CISAR.



Oranges 2: the doubt

Radioascolto: le info di agosto 2013
![]() |
Un po' di VHF | ![]() |
Radioascolto non è solo onda lunga, onda media o onda corta; è anche onda cortissima, o VHF; dove si trovano non solo le frequenze destinate al traffico di radioamatore ma anche i servizi portuali e/o destinati ai naviganti.
Protezione civile:documentazione per i soci


COORDINAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE C.I.S.A.R.
Documentazione per i soci su area download sito web
Il Manager del Coordinamento di Protezione Civile C.I.S.A.R. Graziano Salvadori IZ3CTU, informa che è disponibile nell'area dowload del portale associativo, la documentazione riservata ai soci inerente tale attiività: regolamento e statuto del coordinamento e di RNRE, indicazioni per la logistica per chi volesse prendervi parte, moduli per iscrizione ed assicurazione oltre ad informative sulle sezioni esistenti. Si ricorda che per poter usufruire di tali informazioni, come delle altre presenti, occorre essere soci e registrarsi nel sito web con le credenziali presenti in segreteria:nome cognome e/o nominativo e non pseudomini.
Altri articoli...
- Oranges: New experimentation?
- Cartina Link Nazionale CISAR: Aggiornamento 25.08.2013
- Dalle sezioni: CISAR ASSISI nuovo CD
- Dalle Sezioni: Notte Bianca a San Benedetto del Tronto
- Nuove Sezioni C.I.S.A.R: San Benedetto del Tronto
- BUONE VACANZE 2013
- Monte Amiata on the Sky
- Astronews: I Neutrini
- CisarGubbio: Auguri ai neo-patentati
- Radioascolto: le info di luglio 2013




