In pensione il "Pesce di Aprile " del CISAR

Quest'anno abbiamo deciso di non fare nulla e di mandare in pensione il nostro "Fool's Day", non perchè di temi non ve ne fossero su cui sorridere insieme, forse siamo solo cresciuti, forse non sappiamo più come ci si diverte con poco, oppure solo perchè il CISAR, diranno altezzosi personaggi, finalmente è ritornato una associazione seria di un tempo, che di certo non mette i pesci d'Aprile nel sito... Mettetela come volete, una cosa è certa: il nostro Pescione ci mancherà, con il suo sguardo, con la sua bocca e le sue pinne dorate, oltre al suo sguazzare avanti imperterrito qualunque cosa accada intorno. Proprio come noi...
Non sappiamo se ha un nominativo, ma di sicuro si è guadagnato un posto come socio onorario del CISAR
Di seguito un remenber dei "fool's day" negli anni passati
2009 2010 2011/1 2011/2 2011/3 2012/1 2012/2 2013/3 2012/4 2012/5 2013/1 2013/2 2013/3 2013/4 2014/1 2014/2 2014/3
Ripetitori CISAR colpiti da Virus HUC

RIPETITORI CISAR COLPITI DA VIRUS HUC
E' stato isolato presso l'università di ingegneria di Bologna, il Virus radioelettrico HUC, che ultimamente stà seminando il terrore tra i manutentori dei ripetitori CISAR del Nord Italia. Il tutto è iniziato qualche tempo addietro quando ad essere infettato fu un ripetitore CISAR della zona IV3, l'effetto era quello di una modulazione distorta e incomprensibile e di forte desensibilizzazione. Dopo mesi di prove con l'inserimento di cavità notch / passabanda, circolatori induttivi con elevato return loss, ma sopratutto con l'inserimento di una potente CPU dalle grandi capacità di elaborazione , che al virus manca, il problema sembrava essersi risolto. In realtà , colpendo con la precisione certosina un'altro ripetitore CISAR , questa volta molto più vicino poichè in zona 3 a Rovigo, e sopratutto in linea ottica, il tremendo paramecio radioelettrico ha di nuovo creato scompiglio in questo ulteriore ripetitore del sodalizio. I manutentori CISAR di tutta Italia sono tenuti a prestare attenzione ai propri impianti in quanto se un caso isolato può rappresentare casualità , due di fila diventano una certezza, sia degli obiettivi del Virus ( il CISAR...), che della poca frequenza di clock della CPU dello stesso e dei bit che lo compongono.Le previsioni non sono delle migliori, sicuramente altri ripetitori, sempre CISAR, saranno oggetto delle attenzioni di questo nuovo flagello che , seppur nato da poco, rappresenta un grave problema per la comunità radioamatoriale italiana. Ricordate: virus radioelettrico HUC, vaccinatevi se siete ancora in tempo.
Nuove Sezioni: Nasce CISAR LOMBARDIA

NUOVE SEZIONI CISAR: NASCE CISAR LOMBARDIA
Abbiamo il piacere di comunicare che dopo anni CISAR anche in Lombardia diventa ufficialmente una realtà molto forte e radicata . Infatti oggi nasce la Sezione CISAR LOMBARDIA che raccoglie da tutte le province del territorio Lombardo l'adesione di più di un centinaio di Radioamatori provenienti anche da altre associazioni rinomate dove non hanno trovato spazio per le loro attività .
Radioascolto: marzo 2015
Tra le molteplici attività culturali che offre la città di Torino mi soffermo, per questo mese di marzo, su un'interessante serata organizzata dalla Sezione di Torino della Lega Navale Italiana, cui ho avuto il piacere di essere invitato e a cui non ho potuto certo mancare, dato l'argomento: Aiuti radio alla navigazione da diporto...
MISE: Pubblica audizione delle associazioni
MISE: PUBBLICA AUDIZIONE DELLE ASSOCIAZIONI
Si è tenuta il 4 marzo 2015 la pubblica audizione presso il MISE richiesta dalle associazioni di radioamatori che ,congiuntamente a Settembre, avevano presentato i propri contributi per la rielaborazione del P.N.R.F., Piano Nazionale Ripartizione delle Frequenze, riferimento normativo delle bande assegnate ai vari servizi in Italia, incluse quindi quelle radioamatoriali. Ricordiamo infatti che , forse per la prima volta, i maggiori sodalizi hanno seguito una linea comune nel richiedere l'assegnazione delle bande di frequenza al pari dei colleghi europei , presentandosi compatti nelle linee generali.
Altri articoli...
- La nostra Storia: I Bollettini Tecnici Marzo 2007
- Astronews: HI-Destinazione Giove
- Dashboard DCS027
- L'angolo di GUS: HFdata
- Radioascolto: febbraio 2015
- LND cresce ancora
- La nostra Storia: I Bollettini Tecnici
- Le news di gennaio 2015
- Nuovo CDN - CSN CISAR triennio 2015 - 2017
- Punto di vista: Le dimissioni del Presidente Sartori