Duemila20 - Evoluzione del Link Nazionale CISAR
di Lorenzo Di Pardo - IW6OCM
Un po' di storia
L'associazione C.I.S.A.R., fondata nel 1981 da un gruppo di Radioamatori della capitale, si prefiggeva di eseguire sperimentazioni sulle bande VHF e superiori, dal momento che poca era la attività svolta, ma molta era la materia su cui lavorare.
Il sistema Trasponder apparve subito un obiettivo su cui incentrare i propri sforzi. Già da tempo si erano sviluppati i ripetitori singoli e la qualità del servizio offerto era stato riconosciuto ed apprezzato in moltissime occasioni in cui, con un semplice portatile a batteria, si potevano effettuare collegamenti a lunga distanza.
Il Link Nazionale (LN) analogico, evoluzione del Trasponder Nazionale, ha sempre rappresentato un esempio di attività vincente di gruppo a tutt'oggi non eguagliato da nessuno.
Da una prima allocazione in maniera decisamente dispersiva oltre che in più bande si è passati con gli anni, grazie ad una normativa tecnica elaborata e prodotta dagli stessi manutentori, ad un sistema di circa 40 ripetitori interconnessi tra di loro, operanti nella sola gamma dei 70 cm, in grado di collegare contemporaneamente quasi tutte le regioni d'Italia .
Fino al 2007 l'allocazione prevedeva l'utilizzo delle frequenze da RU10 a RU15a con shift negativo, dal 2008, in virtù di accordi interassociativi per la gamma UHF, gli impianti vennero trasferiti sulle frequenze da RU16 a RU22a con shift positivo.
Leggi tutto: Duemila20 - Evoluzione del Link Nazionale CISAR
Radioascolto: le info di dicembre 2020
![]() |
YouLoop Magnetic Antenna |
![]() |
Nel panorama abbastanza vasto di antenne attive, specifiche per radioascolto, a loop magnetico, un nuovo prodotto ha catturato la mia attenzione...