Costituzione CDN - CSN 2021 - 2023
![]() |
COSTITUZIONE CDN - CSN 2021 - 2023 |
Si informano tutti i soci che nella riunione dei consiglieri eletti del 31.12.2020 sono stati ricostituiti il Consiglio Direttivo nazionale e il Collegio Sindacale nazionale che risultano così composti:
Consiglio Direttivo Nazionale |
|
Presidente Nazionale | IZ7JWR Enrico Epifani |
Vicepresidente per l'area Centro-Sud | IW9HPH Giuseppe Cusumano |
Vicepresidente per l'area Centro-Nord | IK0ATD Giovanni Marconi |
Segretario amministrativo e tesoriere | IZ3JZF Mauro Bottecchia |
Segretario aggiunto | IW6CQF Sergio Verzolini |
Collegio Probiviri Nazionale | |
Presidente Probiviri | IW3IBG Giorgio Pagan |
Probiviro | IW4ELL Dario Guidetti |
Probiviro | IW6CHN Alessandro Ottavi |
Collegio Sindacale Nazionale | |
Sindaco | IW3IBS Franco Morato |
Altri incarichi Nazionali | |
Presidente Onorario Nazionale | IW5CGM Giuseppe Misuri |
Come da statuto le nuove cariche entreranno in carica il giorno successivo del CDN e pertanto dal 1 gennaio 2021.
Messaggio di fine anno del Presidente
Messaggio di fine anno del Presidente
Carissimi soci,
giunti alla fine dell’anno 2020, che di sicuro ricorderemo per molto tempo per le sue negative vicissitudini, sono doverose da parte mia, queste parole nelle ultime ore come vostro Presidente. Credetemi non mi sarei mai aspettato, nel corso di questi quindici anni, di dovervi salutare così, senza aver stretto la mano a nessuno di voi in questo ultimo anno,...
Duemila20 - Evoluzione del Link Nazionale CISAR
di Lorenzo Di Pardo - IW6OCM
Un po' di storia
L'associazione C.I.S.A.R., fondata nel 1981 da un gruppo di Radioamatori della capitale, si prefiggeva di eseguire sperimentazioni sulle bande VHF e superiori, dal momento che poca era la attività svolta, ma molta era la materia su cui lavorare.
Il sistema Trasponder apparve subito un obiettivo su cui incentrare i propri sforzi. Già da tempo si erano sviluppati i ripetitori singoli e la qualità del servizio offerto era stato riconosciuto ed apprezzato in moltissime occasioni in cui, con un semplice portatile a batteria, si potevano effettuare collegamenti a lunga distanza.
Il Link Nazionale (LN) analogico, evoluzione del Trasponder Nazionale, ha sempre rappresentato un esempio di attività vincente di gruppo a tutt'oggi non eguagliato da nessuno.
Da una prima allocazione in maniera decisamente dispersiva oltre che in più bande si è passati con gli anni, grazie ad una normativa tecnica elaborata e prodotta dagli stessi manutentori, ad un sistema di circa 40 ripetitori interconnessi tra di loro, operanti nella sola gamma dei 70 cm, in grado di collegare contemporaneamente quasi tutte le regioni d'Italia .
Fino al 2007 l'allocazione prevedeva l'utilizzo delle frequenze da RU10 a RU15a con shift negativo, dal 2008, in virtù di accordi interassociativi per la gamma UHF, gli impianti vennero trasferiti sulle frequenze da RU16 a RU22a con shift positivo.
Leggi tutto: Duemila20 - Evoluzione del Link Nazionale CISAR
Radioascolto: le info di dicembre 2020
![]() |
YouLoop Magnetic Antenna |
![]() |
Nel panorama abbastanza vasto di antenne attive, specifiche per radioascolto, a loop magnetico, un nuovo prodotto ha catturato la mia attenzione...
Altri articoli...
- CISARNet continua
- Radioascolto: le info di novembre 2020
- Elezioni 2020: CONSIGLIERI ELETTI
- Convocazione Assemblea Soci 2020
- ELEZIONI ON LINE 2020: COMMISSIONE ELETTORALE
- SCADENZA AGGIORNAMENTO DATI PER ELEZIONI
- Radioascolto: le info di ottobre 2020
- ELENCO CANDIDATURE CDN - CSN triennio 2021 - 2023
- Convocazione Conferenza dei Presidenti: Posticipo data
- ELEZIONI RINNOVO CDN-CSN Elenco Candidature